Un viaggio nel Paese delle Meraviglie Invernali

Vi piacerebbe perdervi tra le scintillanti distese di neve del Parco Naturale Puez Odle, il prossimo inverno? Facile: basta trascorrere le vacanze qui all’Unterkantiolerhof, a Funes. Mettete sciarpa e berretto e immergetevi nell’incanto!

Preferite lanciarvi in pista prendendo lo skilift Filler, sfidare la famiglia sullo slittino o fare skating su magnifiche piste da sci di fondo? Da qui, potete fare tutto ciò che desiderate!

 

Non serve saper sciare per apprezzare l’inverno in Val di Funes… Qui, lontano dalla frenesia dei centri più affollati, potrete godervi la quiete invernale facendo escursioni e ciaspolate, e gustare i piatti tipici locali in qualche rifugio alpino. Se invece volete scendere a tutto carving sulle piste dei principali comprensori altoatesini, benissimo: sono a pochi minuti d’auto da qui!

 

Il periodo più bello per una vacanza invernale all’Unterkantiolerhof? Secondo noi è quello natalizio. Lasciatevi incantare dai famosi mercatini di Natale di Bressanone e Chiusa, tra splendore festoso e suggestiva contemplazione.

I NOSTRI CONSIGLI PER GODERVI L’INVERNO A FUNES:

I vostri sci stanno prendendo polvere in cantina? Allora è giunto il momento di portarli a fare un giro sulle piste Filler a S. Maddalena! Perfetta per principianti e famiglie, questa piccola area sciistica offre tutto ciò che serve per divertirsi sulla neve, compreso uno skilift e un asilo sulla neve con tappeto magico e piste di allenamento. E grazie al pratico noleggio di sci e slittini, potete viaggiare leggeri e godervi appieno la vostra giornata sulla neve!

Per sciatori più progrediti ed esperti ci sono altri comprensori nelle vicinanze: Plose (28 km), Val Gardena/Alpe di Siusi (38 km e 33 km rispettivamente) e Rio Pusteria (40 km).

Seguite le tracce della fauna selvatica e lasciatevi avvolgere dalla tranquillità della natura addormentata con una gita alla Malga Zanser. Il percorso è adatto a tutti, compresi i principianti.

 

In ogni caso, ecco qualche dritta per un’escursione sulle ciaspole sicura e appagante:

 

  • Sentiero Adolf Munkel: si parte da Ranui via Weissbrunn verso la Malga Brogles e si prosegue sul sentiero Adolf Munkel fino alla Malga Odle. Da lì si può fare ritorno alla Malga Zanser o a Ranui sia con le ciaspole che con lo slittino.
  • Col di Poma – percorso impegnativo: partendo dalla Malga Zanser si va in direzione Malga Kaserill e poi oltre il Wörndle Loch fino alla croce di vetta del Col di Poma.

 

PS: Il programma settimanale dell’Associazione turistica di Funes offre una serie di ciaspolate guidate.

Regalatevi un’indimenticabile escursione scialpinistica in cima al Col di Poma, nel cuore della pittoresca Val di Funes! Il percorso, adatto sia a principianti che esperti, offre scorci spettacolari su una natura incontaminata, sia in salita attraverso scintillanti distese di neve che in discesa, quando è l’adrenalina a farla da protagonista.

 

Importante: quando si fa scialpinismo, la sicurezza viene prima di tutto. Prestate attenzione al rischio valanghe e avventuratevi in tour solo se dotati dell’equipaggiamento di sicurezza.

Un’attività che fa bene al corpo e alla mente: lo sci di fondo è uno sport delicato ma benefico, che migliora la forma e stimola la circolazione. La pista ad anello della Malga Zanser è ottima per cominciare, mentre chi vuole mettere alla prova le proprie capacità può farlo sulla pista che sale al passo delle Erbe, fino a 2.000 metri di quota.

Preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile alla Malga Zanser e alla nostra Malga Kaserill, dove vi delizieremo con squisiti piatti tipici e un panorama unico! Potrete anche noleggiare gli slittini in loco, per maggior comodità. A proposito di slittino: dalla Malga Zanser partono altre 6 piste che assicurano divertimento e risate per tutti. Lanciatevi in discesa e scrivete insieme la vostra più bella fiaba invernale!

Scoperte d’inverno.