Scoprite la bellezza dell’autunno altoatesino a Funes
In autunno, l’agriturismo Unterkantiolerhof si trasforma in un posto in prima fila per uno spettacolo sensazionale… Uno spettacolo a base di natura ed esplorazioni culturali e gastronomiche. Non resta che mettere nello zaino la voglia di scoperta e immergersi nel paesaggio autunnale di Funes!
L’autunno è un periodo da sogno per le escursioni! Che vogliate avventurarvi in quota, o godervi lunghe passeggiate a valle tra i colori caldi e brillanti di boschi e vigneti, la natura altoatesina vi riserverà comunque un panorama da mozzare il fiato.
Lasciatevi solleticare dal sole gentile e dal crepitio delle foglie sotto i piedi o le ruote… ci sono tanti percorsi tra cui scegliere per esplorare le bellezze della nostra terra!
Ma Funes non è solo un paradiso naturale: avrete la possibilità di godervi anche l’aspetto culturale e gastronomico, magari incamminandovi su sentieri ricchi di storia e partecipando al Törggelen, una tradizione autunnale molto amata e mantenuta viva tanto dai residenti quanto dai turisti.
I NOSTRI CONSIGLI PER GODERVI L’AUTUNNO A FUNES:
Il Dolomites UNESCO Infopoint si trova presso il parcheggio della Malga Zanser, proprio ai piedi delle maestose Odle. E lì, dove le vette sembrano protendersi per toccare il cielo, la vista da cartolina stimola la curiosità. Come si sono formati, questi incredibili giganti? Ecco allora che l’Infopoint si propone di svelare i segreti che si celano dietro le antiche rocce dolomitiche, in un formato fresco e coinvolgente che, oltre a trasmettere la conoscenza, stimola anche sorrisi e meraviglia. Immergetevi nella storia delle Dolomiti, raccontata con un pizzico di verve.
Passeggiate sullo storico sentiero che un tempo collegava i masi di Colle alla scuola e alla chiesa in centro paese. Il sentiero si snoda attraverso il panorama agricolo, costellato da incantevoli cappelle e da antiche edicole, offrendo una full immersion nella cultura e tradizione della Val di Funes.
Seguite le orme dei pionieri dell’alpinismo sul Sentiero Adolf Munkel, uno dei percorsi escursionistici più suggestivi delle Dolomiti, che costeggia l’imponente parete nord delle Odle e in autunno si trasforma in un coloratissimo capolavoro di Madre Natura. Si parte dal parcheggio della Malga Zanser, facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. Da lì si segue il sentiero n. 6 alla Malga Brogles, poi il sentiero n. 35 fino al parcheggio di Ranui e infine il sentiero n. 28. L’escursione dura circa 4 ore e 30 minuti. C’è anche la possibilità di accorciarla, prendendo il sentiero che porta alle malghe Gschnagenhardtalm e Odlealm (sentiero n. 35), proseguendo poi sul sentiero n. 36 fino alla malga Dusleralm e tornando a Zannes. In questo caso si impiegano circa 3 ore.
A ottobre, mentre il paesaggio risplende di tonalità dorate, la Val di Funes si trasforma in un’oasi per buongustai con le Settimane Gastronomiche, una rassegna dedicata in particolare alle specialità d’agnello della pecora con gli occhiali della Val di Funes. All’evento aderiscono diverse locande e imprese locali, che offrono squisite specialità a base di questa carne pregiata.